AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO MIGLIORARE I LIVELLI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Pubblicato un nuovo bando INAIL – ISI che ha come obiettivo quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. A seguire tutte le informazioni utili a riguardo.

A chi è rivolto? 

Alle imprese di ogni dimensione e settore ubicate sul territorio nazionale.

Quali sono le spese ammissibili? 

Sono ammesse le spese sostenute relative ad obbligazioni contrattuali successive alla chiusura della procedura informatica per il caricamento delle domande e riferite ai seguenti 5 Assi:

1.1 PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI TECNOPATICI (dotazione 93 milioni di euro) relativi a:

a) Riduzione del rischio chimico (punti 80)

b) Riduzione del rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine (65 punti)

c) Riduzione rischio derivante da vibrazioni meccaniche (punti 65)

d) Riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone (punti 90)

e) Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione (punti 70)

f) Riduzione del rischio emergenza nel settore della Pesca (punti 80)

g) Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi nel settore della Pesca (punti 80)

1.2 PROGETTI PER L’ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI RESPONSABILITÀ SOCIALE (dotazione 12 milioni di euro) quali UNI ISO-45001:2023, accordi Inail parti sociali, art. 30 D.Lgs. 81/2008

2. PROGETTI PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI INFORTUNISTICI (dotazione 165 milioni di euro) relativi a:

a) Riduzione del rischio di caduta dall’alto (punti 85)

b) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti (punti 70)

c) Riduzione del rischio da lavorazioni in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (punti 90)

3. PROGETTI DI BONIFICA DA MATERIALI CONTENENTI AMIANTO (dotazione 150 milioni di euro) relativi a:

a) Rimozione di coperture in MCA e loro rifacimento (Punti 80)

b) Rimozione di coperture e controsoffitti/sottocoperture in MCA e rifacimento delle coperture (Punti 85)

4. PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI IN SPECIFICI SETTORI DI ATTIVA<> (dotazione 90 milioni di euro) come da codici Ateco ammissibili:

03  Pesca e Acquacoltura

10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di propria

10.51.20 Produzione dei derivati del latte

10.61.10 Molitura del frumento

10.61.20 Molitura di altri cereali

13 Industrie tessili

14 Confezione di articoli di abbigliamento; confezione di articoli in pelle e pelliccia

15 Fabbricazione di articoli in pelle e simili

16 Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio

23.19.20 Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico

23.41.00 Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali

23.70.10 Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo

31 Fabbricazione di mobili

32.12 Fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria e articoli connessi

32.13 Fabbricazione di bigiotteria e articoli simili

32.2 Fabbricazione di strumenti musicali

32.3 Fabbricazione di articoli sportivi

32.4 Fabbricazione di giochi e giocattoli

32.99.1 Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

relativi a:

a) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine (punti 70)

b) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di apparecchi elettrici (punti 65)

c) riduzione del rischio da polveri di legno (punti 80)

5. PROGETTI PER MICRO E PICCOLE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA DI PRODOTTI AGRICOLI (dotazione 90 milioni).

Acquisto di trattori e/o macchine agricole e forestali con o senza motore proprio

Non sono ammesse le spese sostenute in leasing.

Quali sono le agevolazioni proposte?

  • Per i progetti di cui agli Assi 1.1, 2, 3 e 4: contributo a fondo perduto sulle spese ritenute ammissibili pari al 65%
  • Per i progetti di cui all’Asse 1.2: contributo a fondo perduto sulle spese ritenute ammissibili pari al 80%
  • Per i progetti di cui all’Asse 5: contributo a fondo perduto sulle spese ritenute ammissibili fino al:

– 65% per la generalità delle imprese agricole (Asse 5.1);

– 80% per i giovani agricoltori (Asse 5.2).

Contribuito massimo erogabile: € 130.000 – Contributo minimo erogabile: € 5.000

Qual è la loro cumulabilità?

De Minimis cumulabile con altre agevolazioni nel rispetto dei massimali comunitari.

Quando è possibile inoltrare la richiesta per usufruire di tali agevolazioni?

La data della finestra per la compilazione telematica delle domande verrà fissata entro il 26.02.2025.